Smalti a freddo
|
 |
Lo smalto plastico a freddo è una resina sintetica
a 2 componenti e precisamente:
1. la Base – che può essere colorata con
pigmenti organici o meno
2. l’indurente – con il quale la base reagisce
per solidificare
La Base : è un materiale denso, di consistenza
mielosa, che viene fornito in diversi colori opachi
e trasparenti
L’indurente: è disponibile in due versioni:
6002 più denso e 6001 più fluido. La scelta
del tipo da utilizzare dovrà essere fatta secondo
la lavorazione, comunque i 2 catalizzatori si differenziano
nel risultato per il diverso grado di durezza e fragilità
Il procedimento d’uso di questo materiale consiste
nel miscelare Base e Indurente nelle giusta proporzioni,
mescolando con cura fino a che la pasta si presenti
perfettamente omogenea. Dopo di che la si stende con
un pennello, un ago o una spatola e la si lascia indurire.
Per la pulizia di oggetti, pennelli e altro occorre
usare il diluente (6003), dell’acetone o del Tricloro
etilene avendo cura di non utilizzare i succitati liquidi
per fluidificare lo smalto a freddo.
Quando gli oggetti saranno pronti e decorati, potranno
essere essiccati a temperatura ambiente o utilizzando
una moderata fonte di calore (non superiore a 120°
C.)
L’indurimento a caldo favorisce un più
omogeneo disporsi dello smalto sulle superfici trattate
e , aumentando la velocità di reazione, diminuisce
la probabilità che la polvere opacizzi la superficie
smaltata.
Tempo
di polimerizzazione |
a
freddo |
a
caldo |
indurimento
superficiale |
3-4
ore |
30-60
minuti |
indurimento
totale |
24-36
ore |
4-5
ore |
I succitati tempi di polimerizzazione sono il minimo
indispensabile per considerare pronti gli oggetti .Si
tenga conto che il materiale acquista maggior durezza
dopo circa 15 giorni.
Lo smalto plastico è pressoché infrangibile
e poco alterabile (non è ovviamente paragonabile
allo smalto a fuoco) e può essere applicato su
vari materiali quali:
metallo, cartone, legno, materie plastiche e sintetiche.
E’ opportuno ricordare che, talora, nel flacone
il colore si presenta non del tutto omogeneo ed è
perciò importante rimescolarlo prima di usarlo
(per avere un buon risultato si può anche riscaldare
il colore mettendo il barattolo sopra un calorifero
o immergendolo in acqua calda)
Qualora si debbano colorare superfici leggermente concave
o convesse può essere fornita una pasta densificante
(6004) da aggiungere alla base per ridurre le colature.
IMPORTANTE: utilizzare i prodotti
indurenti 6001 e 6002 solo per le quantità immediatamente
utilizzabili secondo le esigenze delle Vostre prove
o decorazioni, NON per intere confezioni.
Catalizzatori
per smalti a freddo
|
 |
6001: permette una scorrevolezza molto
buona ma non è adatto a pezzi senza bordo di
contenimento. L’aspetto è chiaro e brillante
(di norma leggermente superiore al 6002) ed ha una buana
resistenza meccanica (urti e colpi)
6002: permette una buona scorrevolezza
sul pezzo da trattare ma è anche abbastanza viscoso
da permettere una leggera bombatura anche su pezzi senza
bordo di contenimento. L’aspetto è chiaro
e brillante ed ha una buona resistenza meccanica
Cod. |
Applicazioni
Consigliate |
Quantità
necessaria per 100g di smalto |
Tempo
di utilizzo indicat.
(POT-LIFE) |
Aspetto |
6001 |
-Universale
-Effetti lente
-Con bordi di contenimento |
45-50g |
35’
– 40 ‘ |
incolore |
6002 |
-Universale
-Effetti lente
-Senza bordi di contenimento |
50g |
30’ |
incolore |
6003: detergente. Da utilizzare per
la pulizia dei pennelli o di altri oggetti . NON UTILIZZARE
PER DILUIRE IL COLORE
6004: pasta densificante. Viene utilizzata
per aumentare la viscosità degli smalti a freddo
colorati. Fra gli effetti secondari vi è quello
di un aumento generalizzato di tutte le caratteristiche
meccaniche e chimico/fisiche quali una maggiore stabilità
del colore.
Rapporto
Smalto/6004 |
Utilizzo |
90/10 |
per
superfici bombate senza bordo di contenimento |
85/15 |
per
superfici con forti bombature senza bordo di contenimento |
80/20 |
per
superfici ancora più bombate senza bordi
di contenimento |
|